Creative communication and Soft skills for agriCultural Entrepreneurs for the sustainable Development Of Europe
Il progetto, finanziato dall’Agenzia Nazionale INDIRE, è coordinato dall’Associazione Libero Pensatore, in collaborazione con l’Associazione culturale Smascherati! APS e in partenariato con l’Asociacion Desarrollo Tecnologico Rural (Spagna) e la Municipalità di Kocaeli (Turchia).
Per rendere l’agricoltura europea sostenibile entro il 2050 i piccoli imprenditori agricoli devono credere in ciò che fanno per l’ambiente. Sviluppando un corso di formazione basato sul teatro e la comunicazione, Crescendo aiuta gli imprenditori di aree rurali europee ad esplorare i propri valori ed elaborare una visione di sostenibilità in agricoltura.
Crescendo non è una formazione tecnica sulla sostenibilità ma una formazione value-based (Knoch, 2022), una pedagogia specifica che agisce su valori, attitudini e comportamenti verso la sostenibilità: ciò fa la differenza tra un’adesione sostanziale ed una puramente di facciata agli obiettivi UE sul clima. La sostenibilità consiste in alcuni valori profondi: convinzioni sulla natura, l’agricoltura, l’imprenditorialità e sugli altri esseri umani.
“Imparare” la sostenibilità non è come imparare l’agronomia, la programmazione o altri contenuti cognitivi trasmessi con una “pedagogia frontale classica”: le discipline del Teatro e della Comunicazione facilitano il lavoro sul cambiamento sociale e comportamentale verso la sostenibilità grazie a
a) coinvolgimento esperienziale;
b) connessione di obiettivi (generali/pedagogici) con i valori profondi;
c) lavoro pratico su concreti obiettivi di comunicazione rilevanti per le imprese agricole.
La metodologia di Crescendo porta i piccoli imprenditori agricoli a scoprire, esplorare ed eventualmente cambiare i propri valori riguardo la sostenibilità. Sviluppa poi le soft skills necessarie a coinvolgere gli stakeholders nella realizzazione di una visione imprenditoriale di sostenibilità, secondo la priorità ADU (high quality learning opportunities for adults).
La partnership di piccola scala tra 4 organizzazioni dotate di competenze complementari nella formazione degli adulti si propone i seguenti obiettivi concreti:
a) Costruire un programma di formazione comune: condividere esperienze, metodologie didattiche e soluzioni formative e redigere un’agile e completa Guida in formato cartaceo e digitale;
b) Implementare nei paesi partecipanti un corso pilota per imprenditori agricoli (36 ore) raccogliendo dati sull’efficacia formativa.
c) Estendere le competenze dei formatori partner lavorando alla convergenza di esperienze, tecniche e metodologie formative complementari (sostenibilità, teatro, comunicazione e formazione per le aree rurali).
d) Sviluppare le capacità dei partner di operare su scala europea e fare ricerca sull’efficacia formativa sul target dei piccoli imprenditori rurali europei.
e) Generare contenuti e risultati utili per i piccoli imprenditori agricoli europei.
Ognuno dei corsi pilota in Italia, Spagna e Turchia è destinato ad 8 partecipanti del mondo agricolo e di settori contigui (turismo, ristorazione, accoglienza). I corsi si svolgeranno tra il dicembre 2024 e il febbraio 2025, secondo date ed orari concordati consensualmente con i partecipanti.