Comunicato Stampa
Comunicato Stampa
Agricoltori ed attori? In Umbria, un innovativo programma internazionale Erasmus+ fa crescere l’agricoltura sostenibile attraverso il teatro e la comunicazione
Teatro e comunicazione per agricoltori? Un connubio che può sembrare insolito ma che in realtà contiene la sfida più importante e strategica per creare valore nel settore dell’agricoltura sostenibile, biologica e rigenerativa, soprattutto per una regione come l’Umbria.
Il mercato dei prodotti locali e del km zero è infatti in forte espansione, specialmente dopo la pandemia. Sapersi raccontare anche sui nuovi media per promuovere e dare valore ai prodotti del territorio è un’abilità non sempre scontata, soprattutto tra i piccoli agricoltori, ma sempre più importante per il successo dell’azienda.
Per questo a Perugia è partito “Crescendo”, un training di 36 ore che ha lo scopo di sviluppare le abilità di comunicazione creativa, digitale e interpersonale degli agricoltori, anche attraverso la pratica teatrale: parlare in pubblico, generare attenzione, saper raccontare la storia della propria azienda e creare una strategia di comunicazione sono alcuni dei punti focali che saranno trattati.
Co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, il corso sarà tenuto dai trainer Angelo Fanelli (formatore in leadership, management e comunicazione e presidente dell’Associazione Libero Pensatore) e Danilo Cremonte (regista e attore, presidente dell’Associazione ‘Smascherati!’ APS). La formazione sarà inoltre integrata da sessioni dedicate alla comunicazione, nel business e nelle nuove tecnologie, con il supporto di trainers indicati dai partner Spagnoli e Turchi di Crescendo.
“Siamo rimasti basiti – spiega Angelo Fanelli – nel constatare come in Umbria non ci sia stata l’esplosione delle vendite dirette a km zero di prodotti agricoli locali che c’è stata negli altri paesi. E questo è dovuto, secondo noi, alle difficoltà degli imprenditori nel raccontare al consumatore (di persona o spesso via internet) la propria visione di sostenibilità, i propri prodotti e la storia della propria azienda. Ci siamo così convinti che per aiutare gli imprenditori agricoli umbri fosse necessario formarli alla comunicazione efficace – questo ovviamente si rivolge soprattutto a quegli imprenditori disposti a mettersi in gioco e interessati a sviluppare il proprio mercato al di là degli intermediari e dei grandi operatori della distribuzione, che finiscono per assorbire gran parte dei margini prodotti dall’agricoltura umbra”.
Nel febbraio scorso, un workshop internazionale di 5 giorni a Perugia ha portato otto trainers provenienti da Spagna, Turchia ed Italia a confrontarsi con un gruppo di agricoltori italiani per mettere a punto il programma che verrà realizzato nei mesi invernali del 2024-5. “In pratica”, afferma Fanelli, “abbiamo fatto entrare gli agricoltori nella ‘cucina’ della formazione, costruendo il programma insieme a loro. Si tratta di una innovazione importante, riconosciuta recentemente dalla rivista internazionale EPALE Journal, che ha accettato di pubblicare un articolo scientifico sull’esperienza di Crescendo prima ancora che si tenga il corso vero e proprio”
Come afferma Antonio Lemmi, un accompagnatore turistico di Perugia che ha partecipato al laboratorio del febbraio scorso, “la parola chiave è crescita: lo scambio con le persone, l’incremento degli strumenti che ricevi e poi metti subito in pratica, e sperimenti immediatamente. È una crescita culturale, è una crescita emotiva perché la connessione con le altre persone coinvolge tutti i sensi”.
Riconosciuto con 97/100 punti tra i più innovativi progetti di formazione presentati in Italia lo scorso anno, Crescendo vede la partecipazione della Associacion de Desarrollo Tecnologico Rural (Spagna) e del Governatorato Provinciale di Kocaeli (Turchia). Oltre agli agricoltori, Crescendo si rivolge anche a figure operanti in settori contigui (ospitalità, ristorazione, turismo, ecc.) ed è gratuito come tutte le iniziative di formazione Erasmus+.
Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere all’email: angelo@liberopensatore.it
Link alla pagina FB del progetto: https://www.facebook.com/agricrescendo